Domande e Risposte

Se ho una capsula dovrò necessariamente devitalizzare il dente?

Se ho una capsula dovrò necessariamente devitalizzare il dente?

Molte persone credono che, se si ha una capsula su un dente, alla fine il dente dovrà essere devitalizzato: in realtà le capsule non hanno quest’effetto. Se per un dente già coperto dalla capsula è necessaria la devitalizzazione, potrebbe essere perché il dente ha un ascesso oppure perché la carie ha colpito il dente sotto la capsula e ha raggiunto la polpa.

Devitalizzare un dente fa male?

Devitalizzare un dente fa male?

Secondo l’Associazione Americana degli Ondodontisti (odontoiatri specializzati nel trattamento dei traumi e delle infezioni della polpa dentale), il luogo comune che la devitalizzazione sia dolorosa risale a decenni fa, quando questi interventi facevano veramente male. Al giorno d’oggi, con le tecnologie moderne e il miglioramento delle procedure di anestesia, le devitalizzazioni non sono più dolorose delle semplici otturazioni. Sapere esattamente a che cosa si va incontro durante la devitalizzazione può aiutarvi a diminuire la vostra ansia.

Meglio l’estrazione o la devitalizzazione?

Meglio l’estrazione o la devitalizzazione?

Conservare i denti naturali più a lungo possibile è molto importante per una masticazione corretta. Per rimediare alla caduta dei denti ci sono varie possibilità, come ad esempio le dentiere complete o parziali, gli impianti dentali e i ponti fissi: queste alternative, tuttavia, possono essere molto più care rispetto alla conservazione del dente con la terapia di devitalizzazione.

Le donne incinte possono farsi devitalizzare i denti?

Le donne incinte possono farsi devitalizzare i denti?

Le donne incinte possono e devono farsi devitalizzare i denti, in caso di necessità. Prima dell’intervento bisogna fare una radiografia, ma l’esposizione alle radiazioni è davvero minima e i raggi X vengono puntati contro la bocca e non contro la zona addominale. Se siete incinte e dovete fare una radiografia si userà una protezione di piombo per salvaguardare la salute del vostro bambino. Gli anestetici usati sono sicuri anche per le donne incinte. Sta a voi ricordarci che siete incinta, prima di fare le radiografie.

La devitalizzazione è adatta per tutti i denti?

La devitalizzazione è adatta per tutti i denti?

La maggior parte dei denti può essere curata, solo in rari casi il dente non può essere salvato perché, ad esempio:

  • i canali radicolari non sono accessibili
  • il dente ha una grave frattura
  • non ha un supporto osseo adeguato
  • non può essere ricostruito

Tuttavia, i progressi nel campo dell’endodonzia hanno reso possibile salvare denti che fino a pochi anni fa sarebbero stati irrimediabilmente persi. Quando la devitalizzazione non è efficace, la chirurgia endodontica potrebbe essere in grado di salvare il dente.

L’ortodonzia invisibile è sempre possibile?

L’ortodonzia invisibile è sempre possibile?

Non sempre è possibile intervenire con le mascherine trasparenti.

Ci sono alcuni casi che richiedono un trattamento ortodontico più mirato come tutti quei casi in cui il paziente ha un mal posizionamento osseo importante. Queste sono condizioni molto rare che sono necessariamente da trattare con una chirurgia di tipo ortognatico.

Altri sono i casi in cui è necessario un trattamento ibrido (apparecchio fisso e successivamente mascherine invisibili):

  • palato stretto con morso crociato bilaterale grave
  • denti molto sporgenti
  • morso aperto anteriore grave
Il carico immediato si può fare in tutti i casi?

Il carico immediato si può fare in tutti i casi?

Non sempre è possibile eseguire un carico immediato in seguito al posizionamento degli impianti. I casi in cui è preferibile aspettare la completa guarigione dell’osso riguardano la presenza di scarsa qualità dell’osso come ad esempio nell’osteoporosi.

In questo caso ci sarà un’instabilità primaria dopo il posizionamento degli impianti che non permette di eseguire un carico immediato ma ci sarà una fase intermedia mobile per qualche tempo fino alla completa osteointegrazione degli impianti.

Esiste il rigetto in implantologia dentale?

Esiste il rigetto in implantologia dentale?

No il rigetto per gli impianti dentali non esiste.
Il titanio, materiale di cui sono fatti gli impianti, è del tutto biocompatibile e l’organismo lo riconosce come parte di se e ci si attacca intimamente a livello osseo.

Perché voi dentisti siete così cari?

Perché voi dentisti siete così cari?

Uno dei motivi principali riguarda la qualità dei materiali. L’utilizzo di un materiale di qualità e quindi più costoso rispetto ad un materiale di serie b meno costoso fa la grande differenza per il benessere del paziente. Il dentista è sempre ed in costante aggiornamento per migliorare le tecniche di esecuzione di determinati trattamenti ed è sempre alla ricerca di nuove tecnologie per ottenere i migliori risultati per la bocca dei suoi pazienti.

Cosa devo fare se a mio figlio si rompe, scheggia o cade un dente?

Cosa devo fare se a mio figlio si rompe, scheggia o cade un dente?

Innanzitutto se si rompe un dente in bocca la prima cosa da fare è chiamare il proprio dentista di fiducia che saprà dare i consigli adeguati a seconda del caso.
Se la frattura è piccola è possibile che non sia presente alcun tipo di dolore e si avrà un danno prettamente estetico che il dentista sarà in grado di riparare immediatamente senza alcun fastidio.
Se la frattura è più estesa, il paziente potrà sentire male in quanto questa si è estesa fino in prossimità del nervo provocando dolore intermittente o costante.

Se il dente si è rotto e si è recuperato il frammento il paziente dovrà:

  • Posizionare il pezzettino di dente in un bicchiere di latte o acqua fisiologica
  • Sciacquare la bocca con acqua e sale
  • Se è presente sanguinamento utilizzare una garza sterile e premerla per almeno 10 min dove è presente il sangue
  • Applicare del ghiaccio nella zona in cui il dente si è rotto per ridurre l’infiammazione e il dolore
  • In caso di dolore assumere un anridolorifico

Prenota una visita

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.